Un pericolo nascosto nelle capsule di caffè

Le capsule già dosate di caffè sono la moda degli ultimi anni. Eppure, secondo una ricerca spagnola, potrebbero essere pericolose, Scopri perché……

Sono la moda degli ultimi anni. Le capsule già dosate di caffè fanno bella mostra di sè nelle vetrine, con macchine stilose dal design inconfondibile. Eppure, secondo una ricerca spagnola, le capsule potrebbero essere pericolose perché contengono alte dosi di furano, una sostanza potenzialmente cancerogena .

Cos’è il furano ?

Il furano è una sostanza chimica priva di colore, con un basso peso molecolare e altamente volatile. Si forma in seguito a riscaldamento degli alimenti, e contribuisce al gusto torrefatto di alcuni di essi. Il caffè ed in particolare quello molto tostato, rappresenta la prima ragione di esposizione alimentare al furano. Dobbiamo preoccuparci ? Javier Santos , docente di chimica analitica all’Università di Barcellona, ha pubblicato sul Journal Food Chemistry una ricerca sulla presenza della sostanza nel caffè, confrontandone i valori nelle diverse tipologie. I risultati non lasciano adito a dubbi. La presenza del furano nel classico caffè espresso da bar si può quantificare in un rnge tra 43 e 146 nanogrammi/millilitro, più elevato del caffè decaffeinato ( 14-65 ng/ml ) e del caffè istantaneo ( 12-35 ng/ml ). Un risultato che potrebbe non sorprendere, vista la ben diversa “qualità” dei caffè citati. Ma se si paragona il risultato con quello del tradizionale caffè fatto con la moka si vede che anche qui la differenza è importante. La moka, infatti, produce un caffè che contiene tra i 2 e i 78 ng/ml di furano, cioè la metà di quello presente nel caffè espresso, ma ancora maggiore è la presenza della sostanza proprio nelle capsule, con valori che vanno da 117-244 ng/ml.

Perché queste differenze ?

In primo luogo bisogna capire il perché di questi valori così diversi. Secondo il professor Santos la ragione sta nella confezione del caffè. Il furano è una sostanza altamente volatile e, quindi, si disperde più facilmente in pacchetti non chiusi ermeticamente. Le capsule, com’è noto, sono perfettamente chiuse, a differenza delle confezioni per la moka o il caffè istantaneo. Il livello di furano, quindi, nella moka si abbassa con il tempo una volta aperta la confezione, a differenza delle capsule. A ciò si aggiunga che la formazione del furano nasce con la tostatura del caffè. Maggiore è la temperatura, maggiore è il livello di tossicità.

Le capsule sono davvero pericolose ?

Su questo punto gli scienziati si dividono. Di certo c’è che i livelli di furano nel caffè, sia in capsula o in moka, sono oggettivamente bassi. Basti pensare che per essere pericolosi per la salute dovremmo consumare in una volta 20 tazzine di caffè in capsula, o 30 al bar o, ancora 60 preparate con la moka. Quindi, di per se, l’assunzione di caffè non è pericolosa per l’essere umano.

Ma l’accumulo ?

Tuttavia, poichè non tutto quello che ingeriamo viene espulso dal nostro corpo , accade che le tossine degli alimenti si accumulino. Succede per gli alimenti che provocano allergia, succede anche per le sostanze presenti nel caffè. Quindi tazzina dopo tazzina noi depositiamo microquantità di furano nel nostro corpo.

Ad ogni modo, il contesto dei numeri, certezze e incertezze sulla questione furano non è tale da criminalizzare le capsule o tantomeno creare il panico tra gli amanti del caffè. Certo, qualche precauzione non è mai inopportuna. Così, gustarsi una tazzina in meno al giorno, magari godendosi il rito della moka, non farà bene soltanto al nostro nervosismo.

You May Also Like

caffè moka al negozio Bristot

Moka vs capsule: la sfida del caffè tra tradizione e modernità

caffè all'americana

Il caffè all’americana arriva a Belluno

miscela diciannove negozio bristot belluno

Riflettori puntati sulla Miscela Diciannove

torrefazione Bristot

Cent’anni di caffè e passione